III^ ASTA DI BENEFICENZA

Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso
Via Sandro Pertini 1 Salerno

SABATO 19 OTTOBRE 2019
ORE 17:30

> L'INIZIATIVA

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, che hanno visto la raccolta totale di oltre 11.000 euro devoluti interamente in favore della Mensa dei poveri San Francesco, torna Beneficenza ad arte: evento dedicato alla cultura, all’arte e alla solidarietà: le opere di 33 artisti saranno esposte all’Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso – Via Sandro Pertini 1  – Salerno dal 15 al 19 ottobre, giorno in cui verrà battuta l’asta benefica; il ricavato sarà interamente donato alla Mensa dei poveri di Salerno. Promossa da Silvio Sabatino Ceo Founder di AGS comunica, dall’avv. Antonio D’Alessio, Beneficenza ad Arte è un momento di solidarietà che unisce professionisti e artisti salernitani in favore della Mensa dei poveri San Francesco, associazione di volontariato del nostro territorio.

La Mensa dei poveri San Francesco, fondata nel 1994 da Mario Conte, è all’ora di pranzo punto di ristoro e luogo di aggregazione familiare per tante persone bisognose. In media circa 150 pasti caldi al giorno vengono distribuiti gratuitamente e consumati a tavola, garantendo una sussistenza minima e un’accoglienza solidale. Tutte le attività, dalla cucina all’approvvigionamento, alla distribuzione, sono svolte grazie all’aiuto di volontari, costituiti nell’Associazione San Francesco ONLUS. La Mensa è a Salerno, in via D’Avossa; tutte le informazioni sono sul sito www.mensadeipoveri.it

AGS comunica ogni anno realizza il calendario della Mensa dei Poveri, la cui distribuzione, permette all’Associazione San Francesco ONLUS di raccogliere fondi per l’acquisto di beni alimentari e di aiutare le tante persone che stanno attraversando periodi di grande difficoltà.

Coordinatrice artisti: Maria Scotti
Artista e docente di disegno e storia dell’arte

Ideatore e Curatore dell’evento: Silvio Sabatino
CEO AGS comunica

Presentatrice: Gilda Ricci
Professoressa di Filosofia e Scienze Umane a Salerno,
attivista presso l’Associazione Proteo Fare Sapere, giornalista per passione.

Battitore dell’asta: Eduardo Scotti
Giornalista de La Repubblica

Partner: prof. Casaburi
Preside dell’IPSEOA R. Virtuoso

Patrocinatore: avv. Antonio D’Alessio
Consigliere comunale

Fotografo: Fabio Monetti

LE OPERE SARANNO ESPOSTE

Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso
Via Sandro Pertini 1 Salerno
DAL 15 AL 19 OTTOBRE 2019
10.00/13.00 e 17.00/21.00

> ORGANIZZATORI

Organizzazione dell’evento a cura di
Maria Scotti – artista e docente di disegno e storia dell’arte
AGS Comunica s.r.l. – agenzia di comunicazione
avv. Antonio D’Alessio – consigliere comunale
I.P.S.E.O.A. Roberto Virtuoso – Istituto Alberghiero
VITRUVIO – Associazione culturale e sociale

Ideatore e Curatore dell’evento:
Silvio Sabatino Founder / GM AGS comunica
Antonio D’Alessio Avvocato, Consigliere comunale

Curatrici della mostra
dott.ssa Ilaria Tamburro
dott.ssa Teresa D’Alessandro

Coordinatrice artisti: Maria Scotti
Artista e docente di disegno e storia dell’arte

Agenzia di comunicazione
AGS Comunica

Con il contributo:
Bottega San Lazzaro
Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno

Tutti gli eventi si svolgeranno presso l’Istituto alberghiero “R. Virtuoso”, plesso di via Sandro Pertini (Scuole Elementari Barra). Nelle serate del 16, 17 e 18, dalle ore 21.00, sarà possibile cenare al ristorante didattico “Don Tullio al Virtuoso” previa prenotazione (info e prenotazioni +39 346 5316516 – dontullio@alberghierovirtuoso.it – www.dontullioalvirtuoso.it)

Un ringraziamento particolare a “Bottega San Lazzaro” che per la terza edizione consecutiva ha provveduto all’allestimento della mostra ed al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno per l’evento musicale.

Presentatrice: Gilda Ricci
Professoressa, attivista e giornalista

Battitore dell’asta: Eduardo Scotti
Giornalista de La Repubblica

Partner: prof. Casaburi
Preside dell’IPSEOA R. Virtuoso

Patrocinatore: Antonio D’Alessio

Fotografo: Fabio Monetti

Stampa: Cgm industria poligrafica

> PROGRAMMA

Lunedì 14.10.2019
ore 10.30 conferenza stampa

Martedì 15.10.2019
ore 18.30 inaugurazione

Mercoledì 16.10.2019
ore 17.00/21.00 mostra
ore 18.00  “Conversando di cucina, arte e poesia”
con l’artista e scrittrice Nadia Farina e la giornalista Anna Fiore

Giovedì 17.10.2019
ore 17.00/21.00 mostra
ore 18.00 “La plastica: da soluzione innovativa a disastro ambientale”
Incontro con il Prof. Gaetano Guerra Ordinario di Chimica delle macromolecole presso l’Università degli Studi di Salerno, Accademico dei Lincei e unico membro italiano della Commissione tecnica della European Academies Science Advisory Concil (EASAC)

Venerdì 18.10.2019
ore 17.00/21.00 mostra
ore 19.00 Concerto a cura del conservatorio di musica G. Martucci di Salerno

Sabato 19.10.2019
ore 17.30 asta di beneficenza

loghi

> LE OPERE

Solo queste opere, gentilmente donate dall’Avv. Gaspare Russo saranno battute,
alla conclusione dell’asta

JAKOB PHILIPP HACKERT

BERNARD SHAW

A Salerno la Mensa dei poveri San Francesco, fondata nel 1994 da Mario Conte, è all’ora di pranzo punto di ristoro e luogo di aggregazione familiare per tante persone bisognose: senza fissa dimora, migranti, anziani, ex tossicodipendenti, disoccupati.
In media, circa 150 pasti caldi al giorno vengono distribuiti gratuitamente e consumati a tavola, garantendo a queste persone e alle loro famiglie la sussistenza minima. Tutte le attività, dalla cucina all’accoglienza, dall’approvvigionamento alla distribuzione, sono svolte grazie all’apporto di volontari, costituiti nell’Associazione San Francesco ONLUS.

Associazione San Francesco ONLUS
Via D’Avossa (Traversa Via del Carmine)
84124 Salerno
338 8478073 Mario Conte
info@mensadeipoveri.it
www.mensadeipoveri.it

Se vuoi aiutare la Mensa dei poveri
anche durante l’anno
5xmille Associazione “S. Francesco” Onlus – C.F. 95050220656
bollettino postale Conto Corrente Postale 71717912
intestato ad Associazione “S. Francesco” Onlus – C.F. 95050220656

DONA QUANTO VUOI
offerta libera
dona 50 € all’anno ricevi la tessera di Sostenitore
dona 100 € all’anno ricevi la tessera di Benefattore

Il versamento è interamente deducibile
dalla dichiarazione dei redditi.

IL TUO CONTRIBUTO
È MOLTO IMPORTANTE.
DONA!

Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito al progetto